Cos'è acero campestre?
Acero Campestre (Acer campestre)
L'acero campestre, noto anche come oppio, è un albero appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. È una specie autoctona europea, ampiamente diffusa e spesso utilizzata come albero ornamentale e per la formazione di siepi.
- Aspetto: L'acero campestre è un albero di medie dimensioni, che raggiunge generalmente un'altezza compresa tra i 15 e i 25 metri. Possiede una chioma densa e arrotondata. La corteccia è di colore grigio-brunastro, fessurata longitudinalmente negli esemplari più maturi. Le foglie sono opposte, palmate, con 3-5 lobi smussati. Il colore delle foglie varia dal verde chiaro al verde scuro, diventando giallo dorato in autunno. I fiori sono piccoli, di colore verde-giallastro, riuniti in corimbi eretti e compaiono in primavera contemporaneamente alle foglie. Il frutto è una disamara (doppia samara), con ali disposte quasi orizzontalmente.
- Habitat: Cresce bene in diversi tipi di terreno, preferendo quelli ben drenati e fertili, ma si adatta anche a terreni più poveri e calcarei. Tollera l'ombra, soprattutto da giovane, e resiste all'inquinamento atmosferico. È spesso presente in boschi misti, siepi campestri e lungo i corsi d'acqua.
- Utilizzi: Viene utilizzato per diversi scopi:
- Ornamentale: Grazie alla sua forma e al bel colore autunnale delle foglie, è apprezzato come albero ornamentale in parchi e giardini.
- Siepi: La sua capacità di formare una chioma densa lo rende ideale per la realizzazione di siepi, sia libere che potate.
- Legno: Il legno è duro, compatto e di colore chiaro, utilizzato in falegnameria per la realizzazione di mobili, pavimenti e utensili.
- Apicoltura: I fiori sono un'importante fonte di nettare e polline per le api.
- Rimboschimento: Viene utilizzato anche per il rimboschimento di aree degradate.
- Propagazione: Si propaga principalmente per seme, ma può essere riprodotto anche per talea.
- Resistenza: È generalmente resistente a malattie e parassiti, ma può essere attaccato da afidi e funghi fogliari in particolari condizioni ambientali.
- Curiosità: L'acero campestre è una specie longeva, che può vivere fino a 200-300 anni.
Link interni importanti: